SEGUICI SU INSTAGRAM
12 Giugno 2025 - di Marco Piasentin
Il Precision Time System rappresenta una delle innovazioni tecnologiche più importanti nella gestione delle partite di basket degli ultimi decenni. Nato dall’esperienza diretta di Mike Costabile, ex arbitro NBA, il sistema è stato progettato per eliminare l’errore umano legato alla gestione manuale del cronometro di gara.
In molte situazioni di gioco, infatti, il tempo tra il fischio dell’arbitro e la reazione dell’addetto al cronometro può causare discrepanze di diversi decimi di secondo. Sebbene possa sembrare una differenza minima, in un gioco veloce e basato sulla precisione come il basket, anche mezzo secondo può decidere l’esito di un’azione o persino di una partita.
Come funziona?
Il cuore del sistema è un fischietto dotato di microfono integrato, indossato dall’arbitro e collegato a una piccola unità elettronica posta in cintura. Questo microfono non si limita a captare un suono generico: è programmato per riconoscere la “firma acustica” specifica del fischietto arbitrale, distinguendolo con precisione dai rumori di fondo come applausi, grida del pubblico o suoni ambientali.
Non appena rileva il fischio, la centralina invia un segnale wireless istantaneo alla postazione del cronometro, bloccando automaticamente il tempo di gioco senza bisogno dell’intervento umano. Questo elimina del tutto il tempo di reazione dell’operatore al tavolo, rendendo la gestione del tempo più accurata e coerente con quanto accade sul campo.
Quali vantaggi comporta?
L’uso del Precision Time System ha dimostrato che, in media, ogni intervento manuale comportava un ritardo di circa 0,6–0,8 secondi. In una singola partita, dove si registrano decine di fischi che interrompono il gioco, si può arrivare a un minuto o più di tempo recuperato grazie a questo sistema. Questo ha un impatto diretto sulla qualità della gara:
• Maggiore correttezza del risultato
• Miglior sincronizzazione tra azioni e tempo di gioco
• Riduzione delle contestazioni da parte di allenatori e giocatori
• Esperienza più fluida per il pubblico e le trasmissioni televisive
Dove viene utilizzato?
Il Precision Time è ormai una tecnologia standard nei più alti livelli del basket internazionale. È stato adottato dalla NBA, dalla NCAA (campionati universitari americani), dalla FIBA (Federazione Internazionale di Basket), e viene utilizzato in eventi internazionali come le Olimpiadi e i Mondiali FIBA. In Europa, è presente in molte delle principali leghe nazionali, come quelle di Italia, Spagna, Francia, Grecia e altri paesi.
In Italia, il sistema è stato implementato nella Serie A, con l’obiettivo di rendere le partite più affidabili e in linea con gli standard internazionali. Gli arbitri che operano in queste competizioni ricevono una formazione specifica sull’uso del Precision Time, che ormai è parte integrante della dotazione tecnica delle gare.
Innovazione brevettata
Il Precision Time System è coperto da brevetti internazionali, sia negli Stati Uniti che in Europa. La tecnologia è commercializzata da una società specializzata con sede in Nord America, che fornisce anche supporto tecnico, aggiornamenti software e formazione per le federazioni che adottano il sistema.
In sintesi, il Precision Time System ha rappresentato un passaggio cruciale verso la digitalizzazione e l’automatizzazione dell’arbitraggio sportivo. Un’innovazione che, pur essendo invisibile al pubblico, ha un impatto reale e tangibile sulla correttezza, la trasparenza e la qualità delle partite di basket di tutto il mondo.